Quest’ escursione è dominata dalla presenza dei faggi. Siamo tra 1400- 1700 m. di dislivello che è proprio la fascia vegetazionale del bosco di faggio. Durante il percorso illustreremo anche la flora , parlando in particolare delle piante alimentari e della loro importanza.
Questi boschi hanno avuto un importanza vitale per l economia locale di un tempo. La maggior parte del paese trovava sostentamento lavorando come boscaioli o mulattieri. Chi non faceva questo lavoro era allevatore. Un altro fenomeno da mettere in evidenza è il carsismo. Questo fenomeno a modellato le nostre montagne, dandogli quelle forme caratteristiche che possiamo ritrovare in alcune valli.