Da Corvaro alla Valle amara – Tra Lazio e Abruzzo

Nella riserva delle montagne della Duchessa

Guida: Fabrizio Valente
Valente.fabrizio67@gmail.com
+39 349 0978201

 

L’escursione è prevista con un minino di 10 partecipanti

Additional information

Difficoltà

Escursionistico

Lunghezza

11 km

Dislivello

500m

Attrezzatura

Abbigliamento e scarpe da trekking, Bastoncini da trekking, Giacca antivento, 2L Acqua, Cappello, Cambio degli indumenti, Occhiali da sole, Merenda

Dispositivi anti-covid19 obbligatori:
Mascherina, gel igienizzante, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa

Accettiamo pagamenti in contanti (preferibile soldi spicci) o con carta di credito (POS) La quota comprende guida in escursione sopra riportata con guida ambientale escursionistica provvista in quanto associata LAGAP di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5000000 di euro a sinistro, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito, eventuale Assistente di supporto
Compilare il modulo in tutte le sue parti, entro le ore 18,00 del giorno precedente l’escursione; il modulo è idoneo per 1 adulto e max 3 minori a carico; non si può prenotare per conto di altri adulti che devono prenotarsi individualmente inserendo i loro dati (basta girare loro il link di questo evento). In caso di intolleranze alimentari, allergie, o per qualunque altra esigenza particolare, si deve segnalare nelle note del form di prenotazione. Invieremo conferma VIA MAIL (controllare la cartella SPAM) ENTRO LE 24 ORE.

Scala delle difficoltà escursionistiche
Di seguito i diversi gradi di difficoltà di un percorso utilizzati in Italia.

sigla
descrizione
caratteristiche
T
Turistico
Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate.
E
Escursionistico
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
EE
Escursionisti Esperti
Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, ecc.

Prenota Escursione

Puoi compilare anche il modulo qui sotto

"*" indica i campi obbligatori

Da Corvaro alla Valle amara - Tra Lazio e Abruzzo
Nome e Cognome*
L'escursione è prevista con un minino di 10 partecipanti
Consenso*

Descrizione

Ci troviamo nella zona di confine tra Lazio e Abruzzo nella riserva delle montagne della Duchessa. Appena fuori il paese di Corvaro dopo aver oltrepassato il cavalcavia dell’autostrada si parcheggia la macchina e si imbocca la suggestiva valle Amara. La strada che percorreremo è una comodissima carreggiata che sale fino al rifugio dei pastori intorno ai 1500 m. La valle Amara è una stretta valle fluviale, durante i periodi piovosi scorre sul fondovalle un torrente detto di Corvaro. La valle è dominata dalla faggeta anche se all’inizio nel versante sinistro abbiamo un bosco misto di querce e nocciolo. Lungo il tragitto notiamo parecchi ricoveri per animali. L’allevamento in questa zona, come in quasi tutte le zone montane insieme al taglio della legna era una delle maggiori fonti di reddito.